Fiori di Bach per bambini
I doni energetici-vibrazionali della natura ci aiutano

Cosa sono i fiori di Bach e come si preparano
Il dott. Edward Bach nel decennio tra il 1920 e il 1930 scoprì e divulgò un metodo di guarigione che si basa su 38 rimedi ottenute dai fiori di piante selvatiche ed incontaminate (non tossiche, né velenose). E' una terapia complementare riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Secondo Bach le essenze floreali possono trasmetterci la loro forza e vanno a lavorare in modo sottile sul nostro atteggiamento mentale, il nostro sentito, cioè il "terreno". La frequenza del fiore riequilibra Anima e Mente permettendoci di entrare in risonanza con la sua frequenza energetica; ecco perché quando si consiglia un rimedio si chiede : "Risuona con te?".
Ogni fiore è legato ad un'emozione specifica e lavorerà in modo da trasformare tali sensazioni da negative a positive, armonizzando dissonanze e distorsioni in tempi relativi ad ognuno di noi, ma in modo completo. Si capisce dunque il concetto che andando a riequilibrare le emozioni gli effetti si mostreranno anche sul corpo e il suo benessere naturale.
“Voglio renderlo semplice come questo: ho fame, andrò a prendere una lattuga dal giardino per il mio tè; sono spaventato e malato, prenderò una dose di Mimulus.” (www.bachcentre.com)
I rimedi si possono acquistare puri (stoch bottle) o in preparazioni pre-confezionate e si possono miscelare tra loro in modo da creare la cura perfetta per ogni specifica situazione.
Bach spiegò il modo di estrarre la forza naturale dei fiori con metodi molto semplici, in modo che ognuno di noi potesse farli da sé. Oggi si trovano comodamente in diversi negozi specializzati, erboristerie,nella maggior parte delle farmacie, etc.
Sono miscelati con brandy per la loro conservazione (in dosi molto piccole) ma per bambini e donne in gravidanza consiglio di farseli preparare in altre soluzioni, come l'aceto di mele!
I fiori di Bach per i bambini
In pediatria la floriterapia è utilizzata efficacemente sia nelle malattie acute che in quelle croniche andando ad agire sullo stato d'animo che causa lo squilibrio della salute del bambino in modo dolce ma profondo, aiutandolo anche ad affrontare meglio il malanno.
Non ha controindicazioni essendo privo di parti organiche e non produce reazioni chimiche ne con il corpo ne se si seguono altre cure o terapie, anzi è un ottimo alleato poiché migliora il benessere psicofisico del piccolo.
I bambini reagiscono ai rimedi più velocemente degli adulti poiché sono molto più connessi al loro inconscio e alla loro anima, non presentano resistenze psichiche tipiche degli adulti in quanto sono energeticamente "aperti" e ancora poco influenzati da modelli comportamentali (lo sapevi che fino ai 7 anni si crede che l'uomo abbia il 7°chakra aperto?). Questa spontaneità e la loro spensieratezza fanno arrivare prima l'energia dei fiori e i loro effetti.
Il genitore gioca un ruolo molto importante in questo percorso: ponendosi in modalità di ascolto verso se stesso,verso suo figlio e verso i sintomi si collega automaticamente ad una visione più ampia della situazione sviluppando una capacità empatica innata e, con la pratica, diventerà sempre più autonomo nell'individuare i fiori adatti imparando ad ascoltare i bisogni nascosti, le difficoltà e le emozioni che il bambino esprime involontariamente.
Il bambino "assorbe" le energie dell'ambiente che lo circonda e il suo ambiente sono unicamente i suoi genitori, ci fanno da specchio molto più di quanto immaginiamo, spesso basterebbe riequilibrare gli adulti di riferimento: i nostri pensieri negativi ,le nostre ansie e i nostri malesseri vengono somatizzate dai piccoli e si trasformano in espressioni di disagio (paure, agitazione, nervosismo...)
Nelle discipline olistiche è risaputo che i bambini fino ai tre anni di età sono strettamente collegati alle emozioni della mamma, dunque si potrebbe dare il rimedio floreale ad entrambi se non solo alla madre!
immagini da Pinterest